16.04.2025
CONTENUTI
RISULTATI CAMPIONATO MONDIALE ITKF
Si è svolto a Berlino il Campionato Mondiale ITKF dal 12 al 13 aprile e gli atleti della Fesik hanno ottenuto i seguenti risultati:
- Oro a Squadre di Kata Maschile con Matteo Spasiano, Sergio Papagni e Alessandro Miccichè
- Oro nel Kata Ind. Maschile con Sergio Papagni
- Oro nell’Enbu Maschile con Matteo Spasiano e Alessandro Miccichè
- Oro nel Kumite Ippon a Squadre Femminile con Giulia Marra, Marzia Aiello, Alice Deplano e Gaia Bernardinello
- Oro nel Kata Ind. Femminile con Gaia Bernardinello
- Oro nel Fukugo Femminile con Alice Deplano
- Argento nel Kata Ind. con Alessandro Miccichè
- Argento nel Fukugo Femminile con Gaia Bernardinello
- Bronzo nel Fukugo Femminile con Marzia Aiello
- Bronzo nell’Enbu Misto con Matteo Spasiano ed Alice Deplano
- Bronzo nel Kumite Ind. Maschile con Daniele Spremberg
- Bronzo nel Kumite Ippon Ind. Femminile con Marzia Aiello
Insieme agli allenatori federali Nadia Ferluga e Luigi Marra hanno partecipato all’evento anche Marco Bracchi, Robert Bira e Federico Polletta.
STAGE TECNICO NAZIONALE SETTORE TRADIZIONALE
Rimini, 31 Maggio – 2 Giugno 2025
Lo Stage Tecnico Nazionale di Karate Tradizionale si svolgerà a Rimini secondo il seguente programma:
LUOGO
Palestra scolastica Di Duccio, via Parigi 9, Rimini
DATE
sabato 31 maggio
dalle 16.00 alle 19.00
domenica 1 giugno
dalle 09.00 alle 12.00
dalle 16.00 alle 19.00 si terrà un aggiornamento arbitrale sul Regolamento di Tradizionale (in Karategi)
lunedì 2 giugno
dalle 09.00 alle 12.00
DOCENTI
Commissione Tecnica Nazionale settore Tradizionale Fesik
Ospite straniero il M° Tiru Jr Katsu, Technical Director della Shuhari Karate Association ed allievo del M° Kanazawa
GRUPPI
Lo stage è aperto a tutte le età e i partecipanti saranno contemporaneamente
divisi in 4 gruppi
- cinture Bianche / Gialle / Arancioni
- cinture Verdi / Blu / Marroni
- cinture Nere 1° e 2° Dan
- cinture Nere da 3° Dan
Raduno della squadra Nazionale di Tradizionale
In concomitanza con lo stage si terrà nello stesso luogo anche il raduno della squadra Nazionale di Tradizionale con i tecnici Luigi Marra per il Kumite Shobu Ippon e Nadia Ferluga per il Kata (ITKF) con il seguente programma:
DATE
sabato 31 maggio
dalle 17.00 alle 19.00
domenica 1 giugno
dalle 15.00 alle 18.00
lunedì 2 giugno
dalle 09.00 alle 12.00
Il raduno delle Squadre Nazionali è aperto a tutti a partire dai Minicadetti 14 anni.
Quote
Solo Stage € 60
Stage + Aggiornamento arbitrale € 70
Raduno gratuito per Azzurri ed Azzurrabili
€ 40 per i Visionabili
Versamento in loco o tramite C/C Postale 1045021100 o Iban bancario IT70 Z030 6909 6061 0000 0163 647 intestato ad Adak Fesik.
Iscrizioni online attraverso il portale ryu.fesik.org entro mercoledì 28 maggio.
Per tutti i partecipanti allo stage è previsto un Welcome Party presso il Bar Shibuya Club, via Mantova 69 a Rimini
1 drink omaggio ogni stager pagante domenica 01 giugno dalle ore 21.00.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria Fesik (0323 19 76 660) o il M° Ludovico Ciccarelli (339.2228102).
Nota: la Federazione non ha convenzionato alberghi per l’evento.
Si raccomanda, per la concomitanza con il Festival del Fitness, di prenotare i pernottamenti con largo anticipo.
FISCOSPORT
QUOTA 100 CUMULABILE CON LE CO.CO.CO. SOTTO I 5000 EURO
E’ stata precisata la compatibilità tra collaborazioni sportive e pensione anticipata: per i giudici queste collaborazioni non costituiscono una stabile ed effettiva occupazione lavorativa.
La Corte dei Conti, sezione del Veneto, con la sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025 ha chiarito il limite di compatibilità tra le co.co.co. sportive ed il trattamento pensionistico anticipato. Il comma 3, articolo 14 del D.L. n. 4/2019 prevede che la pensione anticipata quota 100 (62 anni di età e 38 anni di contributi) non è cumulabile con redditi di lavoro subordinato o autonomo, fino al raggiungimento dell’età pensionistica ordinaria. Fanno eccezione i soli redditi di lavoro autonomo occasionale (fino alla soglia di 5.000 euro).
La Corte dei Conti veneta, alla luce di numerose contestazioni aventi ad oggetto tale incompatibilità (con revoca del trattamento pensionistico e richiesta di restituzione delle somme erogate), ha di fatto equiparato il compenso sportivo per collaborazione coordinata e continuativa inferiore a 5.000 euro alle prestazioni occasionali di cui sopra, in quanto “oltre a non esservi un reinserimento nel mondo del lavoro… in tali ipotesi il compenso non incide sul sistema pensionistico”.
CERTIFICAZIONE UNICA
Si comunica che la Certificazione Unica per i compensi ottenuti nel 2024 è stata inviata all’Agenzia delle Entrate ed è pertanto disponibile sul personale cassetto fiscale.
Il link per la consultazione della Agenzia delle Entrate è: https://iampe.agenziaentrate.gov.it/sam/UI/Login?realm=/agenziaentrate
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria amministrativa Fesik:
Tel. 351 79 32 509
[email protected]
STILE RYUEI RYU
Modifica lista kata
Si comunica la modifica nella lista di kata Ryuei Ryu per i Preagonisti Ragazzi cintura Marrone e Nera e gli Agonisti cintura Nera (MiniCadetti, Cadetti, Juniores, Seniores e Veterani).
- Eliminatorie: Niseishi, Sanseru, Seizan, Paiku
- Semifinale: Seizan, Pachu, Heiku, Paiku, Ohan, Anan, Anan Dai, Ohan Dai
- Finale: Seizan, Pachu, Heiku, Paiku, Ohan, Anan, Anan Dai, Ohan Dai
Questa regola sarà valida a partire dal prossimo campionato Agonisti previsto dal 9 al 11 maggio p.v.
ISCRIZIONE AL CORSO PER QUALIFICHE TECNICHE ANNO 2025
Sono aperte le iscrizioni online per il corso qualifiche tecniche 2025 dal 14 aprile al 16 giugno 2025.
Per l’iscrizione accedere al sito ryu.fesik.org > inserire codice e password della società > dashboard > Eventi.
E’ obbligatorio inserire la copia in pdf del bonifico del 50% della quota prevista per accedere al corso e l’email personale di ogni candidato. La mancanza di questi due elementi non comporterà il completamento dell’iscrizione.
Requisiti minimi per poter accedere ai corsi
Requisiti per l’ammissione al Corso Allenatori
- Grado Minimo: cintura Nera 1° Dan
- Età minima: 18 anni compiuti
Requisiti per l’ammissione al Corso Istruttori
- Qualifica: Allenatore
- Grado minimo: cintura Nera 2° Dan
- Età minima: 23 anni compiuti
- Anzianità: essere tesserati da almeno 2 anni come Allenatore
Requisiti per l’ammissione al Corso Maestri
- Qualifica: Istruttore
- Grado minimo: cintura Nera 3° Dan
- Età minima: 28 anni compiuti
- Anzianità: essere tesserati da almeno 3 anni come Istruttore
Requisiti per l’ammissione al Corso Docenti Regionale (DR) e Nazionale (DN)
- Qualifica: Maestro per Docente Regionale e D.R. per Docente Nazionale
- Grado minimo: 4° Dan per Regionale e 5° Dan per Nazionale
- Età minima: 33 anni compiuti per DR e 38 anni compiuti per DN
- Anzianità: essere tesserati da almeno 4 anni come Maestro per Regionale e 5 anni come D.R. per Nazionale
Attività corso per qualifiche tecniche
Per partecipare al corso qualifiche tecniche si dovranno seguire le seguenti attività:
Attività Regionale – c/o propri comitati Regionali che comprende
- Tirocinio c/o stage di aggiornamento tecnico regionale (monte ore) – 9h
- Frequentazione corso regionale UdG – 9h
- Frequentazione corso “Elementi di primo soccorso” – 3h
Queste attività dovranno essere vidimate nel Budopass nella sezione Allenatore-Corsi regionali o Istruttore-Corsi regionali o Maestro-Corsi regionali; per la qualifica Docente, far inserire le vidimazioni nella sezione Maestro-Corsi regionali.
Il Budopass dovrà essere consegnato allo stage per le qualifiche tecniche alla prova finale.
- Le attività regionali possono essere attivate prima del corso in E-Learning (fa fede l’anno in corso), informarsi presso le proprie segreterie regionali.
Corso in E-Learning: Fesik Academy – online – 48h
Ogni modulo, video e testi integrativi, prevede l’esecuzione di test intermedi ed un esame finale di 30 domande a risposta chiusa.
Al passaggio del test finale si otterrà un link per scaricare il diploma da stampare e consegnare alla prova finale dello stage per le qualifiche tecniche.
Una tesina
di un argomento a scelta del candidato tra la lista di argomenti proposti dalla Federazione. Gli argomenti proposti si possono scaricare tra i documenti del portale del corso online.
Ogni elaborato dovrà essere realizzato con un minimo di 5 pagine ed un massimo di 10 pagine in formato Word o Pdf, da consegnare entro la data di scadenza che sarà indicata durante il corso e-learning all’indirizzo [email protected].
Stage tecnico con prova finale – Centro Tecnico Federale – 15h
I candidati parteciperanno a 3 sessioni di prove pratiche:
- Stage con i Docenti delle Commissioni Tecniche Federali di stile – 9h
- Lezione teorica – 3h
- Prova finale – 3h
La prova finale consisterà in:
- verifica delle frequenze nei rispettivi corsi regionali
- discussione della tesina
- discussione sugli argomenti trattati in regione e nel corso e-learning
- prova tecnica da parte delle Commissioni Tecniche Nazionali Fesik
Quote corso ed esame qualifiche tecniche
- Allenatore € 300
- Istruttore € 350
- Maestro € 400
- Docente Regionale € 500
- Docente Nazionale € 600
Pagamento tramite C/C postale 10708287 oppure Iban Bancario IT41 W030 6909 6061 0000 0164 147 intestato a FESIK, c.so Lorenzo Cobianchi 60L, 28921 Verbania
CAMPIONATO NAZIONALE ASSOLUTO
Cagliari 15/16 novembre 2025
Si comunica che il Campionato Nazionale Assoluto si terrà a Cagliari, Sabato 15 e Domenica 16 Novembre p.v. con il seguente programma:
LUOGO
Palasport PalaPirastu, via Rockefeller 34, Cagliari
DATE
sabato 15 novembre
ore 14.00 controllo iscrizioni
ore 14.30 inizio gara Kata
domenica 16 novembre
ore 08.30 controllo iscrizioni
ore 09.00 inizio gara Kumite
Gli hotel convenzionati usciranno su una prossima circolare.
Si comunica altresì che la partecipazione al Campionato Nazionale Assoluto è riservata a tutte le Cinture Nere che abbiano partecipato al Campionato Nazionale Agonisti.
Quota di partecipazione: € 20 per specialità – Versamento ad Adak Fesik tramite C/C Postale 1045021100 – Iban bancario > IT70 Z030 6909 6061 0000 0163 647
Iscrizioni online tramite il portale ryu.fesik.org (eventi in programma) entro martedì 11 novembre p.v.
Categorie
- Kata Interstile Minicadetti + Cadetti M
- Kata Interstile Minicadetti + Cadetti F
- Kata Interstile Juniores M
- Kata Interstile Juniores F
- Kata Interstile Seniores M
- Kata Interstile Seniores F
- Kata Interstile Veterani M
- Kata Interstile Veterani F
- Kumite Shobu Sanbon Minicadetti M Open
- Kumite Shobu Sanbon Minicadetti F Open
- Kumite Shobu Sanbon Cadetti M Open
- Kumite Shobu Sanbon Cadetti F Open
- Kumite Shobu Sanbon Juniores/Seniores M Kg. -70
- Kumite Shobu Sanbon Juniores/Seniores M Kg. +70
- Kumite Shobu Sanbon Juniores/Seniores F Open
- Kumite Shobu Ippon Juniores/Seniores M Open
- Kumite Shobu Ippon Juniores/Seniores F Open
- Combinata Kata e Kumite Juniores/Seniores M
- Combinata Kata e Kumite Juniores/Seniores F
Regolamento
I vincitori delle due categorie di peso di Kumite Shobu Sanbon maschile Kg. – 70 e + 70 faranno la finale per l’assegnazione del titolo di Campione Assoluto.
Nel Kumite i Veterani possono partecipare nella categoria Juniores/Seniores.
Per le categorie di Kata sarà eseguito il regolamento a Bandierine con ripescaggio per il terzo posto.
Gli atleti potranno portare fino agli ottavi lo stesso Tokui Kata; nei quarti, semifinali e finale potranno portare un Tokui Kata (Kata libero a scelta) ma ad ogni turno dovrà essere cambiato e non potrà essere portato un Kata eseguito nei turni precedenti, compreso quello presentato negli ottavi.
Per le categorie Kumite Juniores e Seniores la durata del combattimento è pari a 3 minuti per i maschi e 2 minuti per le femmine.
Per le categorie Minicadetti e Cadetti maschile e femminile la durata del combattimento è di 2 minuti.
È previsto il ripescaggio per il terzo posto.
Non è prevista la Coppa Italia.
Il Regolamento della Combinata Kata e Kumite sarà comunicato su una prossima circolare.
CONVOCAZIONE UDG CAMPIONATO ASSOLUTO
Cagliari 15/16 novembre 2025
Con la presente si diramano le convocazioni per Arbitri e Presidenti di Giuria per il Campionato Nazionale Assoluto.
Cognome e Nome | Regione | Ruolo |
Lotti, Andrea | Toscana | Presidente Arbitri |
Canfora, Giacomo | Piemonte | Presidente PdG |
Campaniello, Michele | Piemonte | Direttore di Gara |
Cognome e Nome | Regione | Ruolo |
Dall’Olmo, Pietro | Lombardia | Arbitro Shotokan |
Talamona, Pietro | Lombardia | Arbitro Shito Ryu |
Guerra, Marco | Liguria | Arbitro Shotokan |
Cresio, Andrea | Liguria | Arbitro Shotokan |
Moronese, Gaetano | Veneto | Arbitro Shotokan |
Gaita, Raffaele | Campania | Arbitro Shotokan |
Spitaleri, Angelo | Sardegna | Arbitro Shotokan |
Torzillo, Vincenzo | Sardegna | Arbitro Shotokan |
Deriu, Tiziana | Sardegna | Arbitro Shotokan |
Aranginu, Fernando | Sardegna | Arbitro Shotokan |
Mura, Antonio | Sardegna | Arbitro Shotokan |
Pintus, Antonio | Sardegna | Arbitro Shotokan |
Cognome e Nome | Regione | Ruolo |
Piras, Elio | Sardegna | Presidente di Giuria |
Selva, Silvia | Sardegna | Presidente di Giuria |
Magro, Antonello | Sardegna | Presidente di Giuria |
I convocati dovranno presentarsi alle ore 14.00 del 15 novembre ed alle ore 8.30 del 16 novembre p.v.